|
||
SETTORE ALPI E PREALPI CARNICHE E GIULIE |
||
|
Bollettino Valanghe
nr 127-
emesso dal C.do B. alp. Julia |
|
PREVISIONE (1) per il giorno 31/03/2023 |
||
|
|
![]() |
STATO MANTO NEVOSO: ------- _-------_-------_Cielo molto nuvoloso o coperto associato a precipitazioni da deboli a localmente moderate, a carattere nevoso dai 1600-1800 m.. Il vento, che spirerà fino a forte, rimaneggerà lo strato superficiale del manto nevoso favorendo la formazione di nuovi ed insidiosi accumuli di neve ventata. Il manto nevoso è costituito da croste superficiali principalmente da vento, mentre al suo interno, specie lungo i versanti settentrionali ed in ombra, vi è la presenza di strati deboli persistenti in graduale trasformazione. Localmente, in particolare sui versanti esposti a nord e nord-est, è presente neve pallottolare inglobata. Sul settore del Monte Canin, lo strato superficiale del manto è caratterizzato dalla presenza di neve recente spesso ventata che rappresenta il principale problema dell'area specie nelle classiche zone di accumulo come conche, creste, canali e bruschi cambi di pendenza. Il pericolo valanghe sarà 2 (MODERATO) oltre il limite del bosco delle Alpi, settore del Monte Canin e delle Prealpi Carniche. Il distacco provocato, di piccole e localmente, dove gli accumuli di neve ventata saranno maggiori, medie valanghe superficiali di neve ventata è possibile principalmente con forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Sulle Prealpi Giulie e sotto il limite del bosco dei restanti settori montani, il pericolo valanghe sarà 1 (DEBOLE). Il distacco provocato, principalmente di piccole valanghe di neve umida, è generalmente possibile solo con forte sovraccarico dai pendii molto ripidi indicati. Ovunque l'attività valanghiva spontanea sarà caratterizzata da piccole ed in singoli casi medie valanghe dai pendii molto ripidi ed estremamente ripidi indicati. Oltre il limite del bosco del settore del Canin i distacchi potranno essere più frequenti specie dai pendii molto ripidi non ancora scaricati. |
SOTTO SETTORE | METEO | ESPOSIZIONI PIÙ CRITICHE | QUOTE PIÙ CRITICHE |
TENDENZA
(2) del PERICOLO per i giorni successivi |
AVVERTENZE | |
CIELO | FENOMENI | |||||
ALPI GIULIE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1800 |
![]() |
Meteomont ricorda ARTVA, pala e sonda sempre al seguito. Condizioni generalmente favorevoli per le escursioni ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose come conche, canali, creste e zone sottovento in generale. Localmente, specie alle massime quote di Alpi e settore del Monte Canin, è richiesta una buona capacità di valutazione locale del pericolo. Rispettare sempre le distanze di alleggerimento (minimo 10 m.) specie nell'attraversamento di aree e pendii considerati più a rischio. Si consiglia di avere al seguito coltelli da ghiaccio (rampant), piccozza e ramponi per affrontare i pendii più ripidi e localizzati tratti ghiacciati o particolarmente duri. |
PREALPI CARNICHE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1800 |
|
|
ALPI CARNICHE OCCIDENTALI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1800 |
![]() |
|
ALPI CARNICHE ORIENTALI |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1800 |
![]() |
|
MONTE CANIN |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1800 |
![]() |
|
PREALPI GIULIE |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() 1600 |
![]() |
1* |
Il presente bollettino è uno strumento di valutazione regionale del pericolo valanghe. La sua consultazione non può escludere in alcun modo la necessaria capacità di valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che è pertanto richiesta ad ogni utente. |
2* |
L'indicazione della tendenza non può sostituire la previsione per la cui disponibilità si rimanda alla consultazione di bollettini aggiornati. |